Quali lingue è bene conoscere per fare carriera?

La globalizzazione ormai non è più solo una tendenza, ma una realtà: aziende che aprono filiali oltre confine, mercati esteri da esplorare…
Conoscere le lingue straniere diventa, quindi, un passaporto per fare carriera.
Vediamo insieme, quindi, quali sono le lingue più adatte a fare carriera nei vari settori e come impararle al meglio.
Prefissati un obiettivo e valuta quale è la lingua più utile per raggiungerlo.
Ogni settore ha un suo linguaggio specifico, ma anche una lingua di riferimento. È, infatti innegabile che nel settore del marketing sia, ad esempio, fondamentale conoscere l’Inglese.
Tieni anche presente quante persone e in che aree del mondo parlano quella lingua, perché se il tuo obiettivo è aprire nuovi mercati, sicuramente sarà utile valutare una lingua molto popolare in mercati ancora poco esplorati.
Valuta anche quanto sforzo dovrai fare non solo per impararla, ma anche per praticarla. Per un Europeo, una qualsiasi delle lingue della Comunità è sicuramente vicina più vicina alla propria lingua madre e più facile da praticare in contensti madrelingua del Cinese. Ma sarà anche più facile fare qualche viaggio negli stati Europei per immergersi in contesti madrelingua.
Individua la lingua che fa per te.
Se l’Inglese sta diventando sempre di più una lingua trans-nazionale, una specie di lingua franca che tutti parlano e capiscono, anche se non perfettamente, ci sono settori che prediligono usare altre lingue.
Sicuramente le lingue europee come Francese (molto usata nel mondo della moda),Tedesco o Spagnolo, sono sempre utili da conoscere, soprattutto se la nostra azienda ha aperto filiali in questi paesi, ma anche perché sono ancora molto parlate.
Ma potrebbe essere utile conoscere anche altre lingue Europee, come Rumeno e Polacco, perché in queste nazioni spesso le aziende aprono filiali per abbattere i costi. In generale lingue Slave sono di grande tendenza, dato che i mercati interni tendono ad aprire le loro frontiere verso est.
Nel mondo del commercio e della logistica, richiestissimo è il Cinese, dato che la Cina è un mercato amplissimo e crocevia dell’import-export mondiale.
A livello diplomatico e macroeconomico, invece, sta acquistando sempre più importanza l’Arabo.
Trova il modo migliore per impararla.
Ci sono innumerevoli modalità per imparare una lingua: dallo studio da autodidatta, con libri o con app, al classico corso, di gruppo o one-to-one.
Il modo migliore, comunque, per acquisire una nuova lingue a saperla utilizzare al meglio nel contesto che ti sei prefisso come obiettivo, è proprio quella di utilizzarla praticamente.
Viaggia, non farti sfuggire la possibilità di sentirla parlare da madrelingua in contesti reali, partecipa a convegni di settore in lingua.
Nel mondo del lavoro vale di più l’efficacia della comunicazione della perfezione grammaticale, quindi imparare la terminologia tecnica di un determinato settore vale sicuramente di più che imparare la grammatica.
In definitiva, imparare una nuova lingua o perfezionarne una già conosciuta è solo questione di applicarsi e utilizzarla quotidianamente, specialmente se si tratta di imparare il linguaggio di un settore specifico. Cerca sempre di non perdere mai di vista l’obiettivo che ti ha spinto ad intraprendere lo studio di una specifica lingua e impegnati per raggiungerlo.