Responsabile di Produzione: il coordinatore di tutte le attività

Responsabile di Produzione: il coordinatore di tutte le attività

Il Responsabile di Produzione ha un ruolo molto delicato e importante in azienda. Pianifica, controlla e coordina tutta l’attività produttiva ottimizzandone risorse e rendimento.

Ma cosa fa e come si diventa Responsabile di Produzione? Vediamolo insieme.

Di cosa si occupa il Responsabile di Produzione?

Il Responsabile di Produzione deve assicurarsi che vengano raggiunti gli obiettivi concordati con la direzione e deve gestire al meglio il budget. Il suo coordinamento riguarda le risorse umane e strumentali e le scorte, bilanciando il carico di lavoro e monitorando l’andamento della produzione rispetto ai vincoli identificati in fase di programmazione.

È sua la responsabilità di assicurarsi che gli standard di produzione, qualità, manutenzione e sicurezza siano mantenuti e sempre migliorati.

Si coordina con l’area acquisti e la logistica per la gestione delle scorte e degli stock.

Le responsabilità del Responsabile di Produzione

Le competenze di un Responsabile di Produzione devono spaziare in tutti i settori e dipartimenti dell’azienda per organizzare il tutto al meglio, senza sprechi, in sicurezza e adottando standard produttivi di eccellenza. Il tutto secondo gli obiettivi concordati con la direzione.

Deve conoscere ogni fase della produzione per gestire al meglio i processi di lavorazione, le scorte e il magazzino. Si occupa anche di coordinarsi con le risorse umane per gestire al meglio il capitale umano ottimizzando la produttività e incentivando il welfare.

È sua la responsabilità dell’osservazione delle norme di sicurezza.

In alcuni casi può essere il responsabile della digitalizzazione.

Come diventare un Responsabile di Produzione?

Le competenze che un Responsabile di Produzione deve avere sono numerose. Sia per quanto riguarda skill tecniche di sicurezza, controllo qualità, valutazione della performance, reportistica e utilizzo di software gestionali.

Importante, però, anche che possieda doti di leadership, senso di responsabilità, capacità di negoziazione e problem solving. Ovviamente tra le sue doti, anche una grande capacità di organizzazione e di lavorare per obiettivi.

I percorsi di studio ideali sono tutti quelli tecnici: diploma tecnico, laurea in ingegneria gestionale o in altre discipline che riguardano l’ambito di attività dell’azienda in cui opera.

Per diventare un Responsabile di Produzione, oltre alle capacità tecniche, ci vuole molta pratica ed esperienza e un’ottima conoscenza del settore in cui si opera. Se hai i requisiti, ma ancora non hai avuto l’occasione di misurarti nel ruolo, contattaci! I nostri specialist sapranno trovare per te l’azienda che vorrà investire sulle tua capacità.