7 cose per cominciare al meglio la giornata di lavoro

Chi ben comincia è a metà dell’opera” dice il proverbio.

Quindi cominciare al meglio la giornata di lavoro è sicuramente la chiave per essere produttivi senza perdere tempo e ottimizzare il proprio impegno.

In epoca di smart working, poi, partire subito col piede giusto e aumentare la produttività è fondamentale per trarre tutti i benefici dal lavoro da remoto.

Vediamo, quindi, 7 consigli per partire di slancio.

1. Prenditi tempo svegliandoti prima al mattino.

Guadagna un’ora nella tua giornata anticipando la sveglia.

Avere un’ora in più a disposizione per iniziare la giornata ti permetterà di fare le cose con calma e avere, poi, per tutto il giorno, il tempo giusto per ogni cosa. Anche, eventualmente, per una veloce meditazione (15 minuti bastano!) che ti aiuti a focalizzare quello che hai fatto il giorno prima e gli obiettivi che sei riuscito a raggiungere.

Ma attenzione a non ritardare la sveglia neanche di dieci minuti! Quando suona alzati, così il tuo fisico e il tuo cervello capiranno che è ora di cominciare e non rimarranno confusi in un torpore tra sonno e veglia.

2. Comincia a lavorare prima degli altri.

Che tu lavori in ufficio o da casa, riuscire a lavorare senza interferenze aumenterà di molto la tua produttività. Meno stress accumuli nelle prime ore di lavoro, più rimarrai rilassato e tranquillo durante tutta la giornata.

Arrivare prima in ufficio o cominciare a lavorare quando in casa regna ancora il silenzio ti aiuterà a concentrarti meglio, a rimanere più focalizzato per tutta la giornata e, soprattutto, a mettere ordine nella tua to-do list.

3. Non lasciarti travolgere dagli eventi.

Quando cominciano ad arrivare i colleghi o la famiglia comincia a svegliarsi, non lasciarti distrarre da chi ti offre il caffè alla macchinetta o da chiunque voglia fare quattro chiacchiere. Resta focalizzato su quello che stai facendo e non consentire agli altri di gestire il tuo tempo. Impara a dire di no.

Ma non farti distrarre nemmeno dalle notifiche dei social: attiva la modalità “non disturbare” in modo che non avrai distrazioni dalle notifiche, ma non sarai nemmeno tentato di rispondere alle chiamate non importanti che ti faranno solo perdere tempo. Potrai, infatti, selezionare i numeri più importanti e fare in modo che il telefono filtri tutte le chiamate che non arrivano da questi.

4. Visualizza e progetta la tua giornata.

Potremmo dire “comincia dalla fine”. Se riesci a visualizzare come dovrebbe essere la tua giornata per essere produttiva e riuscire a portare a termine i task che ti sei prefissato, potrai anche progettarla in modo che ogni step ti porti verso l’obiettivo.

Che non sarà tanto quello di aver fatto felice il tuo capo, ma di essere, tu per primo, soddisfatto di quello che hai fatto e concludere la giornata senza quella sensazione spiacevole di “potevo fare di più”.

Dopo aver redatto la tua to-do list, infatti, è importante anche stabilire tutti i passaggi per arrivare a completarla, per non perdersi e andare dritti all’obiettivo.

Avere una roadmap ben chiara e predeterminata aiuterà anche i tuoi colleghi, in presenza o da remoto, a capire quando è il momento di lasciarti lavorare o quando poter organizzare riunioni (eviterete così tanti meeting inutili!)

5. Trova il tuo ritmo.

Abbiamo detto che l’importante è non lasciarsi distrarre, ma non puoi neanche continuare a lavorare senza pausa.

Prova la “Tecnica del Pomodoro”: 25 minuti di lavoro senza distrazioni e 5 minuti di pausa. E dopo 4 cicli la pausa diventa di 20 minuti. Potrai decidere tu, comunque la durata delle sessioni di lavoro, aumentando o diminuendo il tempo, ma senza esagerare! Non andare mai oltre i 30 minuti e non fare mai meno di 5 minuti di pausa.

Lavorare a intervalli e prendersi una pausa ti aiuterà a non far crollare la concentrazione e a non arrivare a fine giornata stremato.

6. Organizza il tuo spazio di lavoro.

L’ordine sulla scrivania si riflette sull’ordine nel tuo cervello (e quindi anche sul modo di lavorare).

Prima di iniziare la giornata di lavoro (ma anche quando finisci), riordina i tuoi spazi mettendo a portata di mano tutte e sole le cose che ti potranno servire per portare a termine la tua to-do list nel modo migliore e più rapido possibile. Se ti viene un’idea mettiti in condizione di non dover cercare per dieci minuti una penna, o l’idea svanirà!

7. Controlla l’e-mail, ma con moderazione!

L’e-mail, a differenza dei social (per la maggior parte dei manager, almeno), è uno strumento di lavoro e quindi non può essere ignorata completamente. Ma impara a gestirla con una routine, senza lasciarsi prendere dall’ansia di controllare se ti hanno risposto o dalla fretta di rispondere subito.

Scegli almeno tre momenti della giornata per controllare la posta elettronica e datti un tempo, terminato il quale tornerai agli altri task, inderogabilmente.

Tu come organizzi la tua giornata di lavoro? Sei uno metodico e lavori serenamente o ti senti sopraffatto e sei a rischio burnout?